Multisala900
CAVRIAGO | REGGIO EMILIA
900@multisala900.it
0522 372015
il cinema
film e spettacoli
recensioni
rassegne film
teatro ragazzi
teatro dialettale
dove siamo

X CHIUDI SCHEDA

scheda Spettacolo
IL SEGRETO DI LENIN

IL SEGRETO DI LENIN

di e con Ezio Mauro

Genere: Spettacolo teatrale
Durata: 90'

                                                           IL SEGRETO DI LENIN

                                        Reading scenico a due voci di e con Ezio Mauro

                                          Tratto da La mummia di Lenin (Feltrinelli, 2025)

 

Il mausoleo di Lenin sulla piazza Rossa è più di un sepolcro: è il cuore pulsante di una epopea che ha plasmato il Ventesimo secolo. Qui, nella fissità del granito rosso, si conserva il corpo imbalsamato dell’uomo che dirottò la storia e fece della rivoluzione un’idea eterna. Ma cosa accade quando il tempo si compie e l’ideologia che lo ha reso icona si dissolve?

Lenin non è stato solo un leader, è un enigma che attraversa le epoche, sopravvive alla caduta dell’URSS e riemerge come simbolo nell’odierna Russia di Putin. Dalla sua ascesa alla guida dell’insurrezione bolscevica alla malattia che ne segnò il declino, questo reading ricostruisce il mistero del corpo che non può essere seppellito, della memoria che non può essere cancellata. Perché la sua morte – temuta, nascosta, proibita – è anche un sigillo su un potere che ha sempre avuto bisogno della sua presenza per legittimarsi.

Seguendo Lenin nelle sue stanze segrete, i suoi viaggi e i documenti inaccessibili per un secolo, il racconto di Ezio Mauro svela i retroscena della sua imbalsamazione, affidata ad uno scienziato riluttante, e il significato di un esperimento politico che ha sfidato la natura stessa della storia.

Una riflessione sulla Russia di ieri e di oggi, sulle sue continuità e sulle sue fratture, e su un corpo che continua a inquietare il presente.

Adattamento e selezione musicale di Massimiliano Briavara

Concept e immagini di Carmen Manti

EZIO MAURO – Giornalista, è stato direttore dei quotidiani La Stampa dal 1992 al 1996 e La Repubblica dal 1996 al 2016. Numerose le opere con cui, nel corso degli anni, ha calcato i palcoscenici. “Thyssen, L’opera sonora”, “ I due treni, Lenin e lo Zar”, “Il condannato”, “Berlino. Cronaca del muro”, e più recente le letture sceniche tratte dai suoi libri “L’anno del fascismo” e “La caduta. Cronache della fine del fascismo”.

info

CHI SIAMO

ISTRUZIONI PER L'USO

DOVE SIAMO/PARCHEGGI

PRIVACY E COOKIE POLICY

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

CONTATTI

MULTISALA NOVECENTO

Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)

0522 372015

900@multisala900.it

P.IVA 00132130352

IBAN IT44C0103066290000000376274

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.


SCOPRI DI PIU'