Multisala900
CAVRIAGO | REGGIO EMILIA
900@multisala900.it
0522 372015
il cinema
film e spettacoli
recensioni
rassegne film
teatro ragazzi
teatro dialettale
dove siamo

X CHIUDI SCHEDA

scheda Film
MALAMORE

MALAMORE

di Francesca Schirru
con Giulia Schiavo, Simone Susinna, Antonella Carone

Trailer
Genere: Film
Durata: 108'
Trailer

Regia:  Francesca Schirru. Sceneggiatura: Francesca Schirru, Cesare Fragnelli. Fotografia: Filippo Silvestris. Montaggio: Mauro Ruvolo.                    Scenografia: Walter Caprara. Musiche: Piero Parisi. Costumi: Magda Accolti Gil. Interpreti: Giulia Schiavo, Simone Susinna, Antonella Carone, Antonio Orlando, Simon Grechi, Domenico Fortunato,  Geno Diana, Pinuccio Sinisi. Produttore: Cesare Fragnelli. Distribuzione:    01 Distribution. Origine: Italia 2025.                  

Il film racconta una storia di oggi. Siamo nel cuore della Puglia. Mary, giovane amante pentita del pregiudicato Nunzio, vorrebbe troncare questa storia malata e asfissiante, ma ha paura delle conseguenze. Dall'incontro con Giulio, il nuovo insegnante di equitazione del maneggio che frequenta, nasce una relazione d'amore, che le dà la forza di iniziare un processo di distacco. Michele, amico d'infanzia di Mary, nonché sgherro di Nunzio, tenta di metterla in guardia e farle cambiare idea, ma Mary decide di vivere il suo amore con Giulio. Ferito nell'orgoglio, Nunzio, sposato con Carmela, che durante la reclusione ha gestito tutti suoi traffici, decide di vendicarsi... Una storia di amore e di sangue dove i veri elementi sovversivi e rinnovatori sembrano essere l'amore e l'amicizia.

 

MalAmore. Un titolo simbolico che ricorda per assonanza il Mal D'Amore dei poeti, e che si prova quando ci si strugge per un'altra persona. Ma cosa succede se il contesto in cui una relazione si sviluppa è quello della criminalità organizzata? Prova a chiederselo il film da esordiente di Francesca Schirru.

 

In realtà l'opera prima si differenzia subito dalle altre mafia story per l'approccio umano e per il concentrarsi sulle relazioni che si sviluppano all'interno di quell'ambiente malsano e malato, più che sui soliti loschi affari. Una pellicola di denuncia non tanto della malavita organizzata - in questo caso la Sacra Corona Unita pugliese - bensì della tossicità che pervade alcuni rapporti, in qualunque contesto questi nascano e crescano.

Interessante è però la riflessione sul ruolo delle donne all'interno della criminalità organizzata.  I due personaggi femminili fanno un percorso solo apparentemente lontano, ma si ritrovano ad essere entrambi pedine degli uomini della loro vita, abituati a decidere anche per loro e a "rimetterle al loro posto" all'occorrenza.

I tre protagonisti maschili fungono invece da spartiacque tra una mascolinità profondamente tossica, che non si traduce con la violenza psicologica e fisica, sia amorosa che amicale. Pensiamo al personaggio di Michele (Antonio Orlando), amico d'infanzia di Mary, che le ha presentato il boss, facendola finire in un circolo vizioso da cui non riesce ad uscire. Dall'altra parte, c'è un pizzico di speranza: la genuinità di Giulio, unico faro nella nebbia di questa storia in cui, alla fine, sembra non vincere nessuno. Nemmeno l'amore.

info

CHI SIAMO

ISTRUZIONI PER L'USO

DOVE SIAMO/PARCHEGGI

PRIVACY E COOKIE POLICY

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

CONTATTI

MULTISALA NOVECENTO

Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)

0522 372015

900@multisala900.it

P.IVA 00132130352

IBAN IT44C0103066290000000376274

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.


SCOPRI DI PIU'