L’azione si svolge in casa di Vincenzo, che vive con la moglie Silvana e due figli ormai grandi. Con lui vive pure il padre Leandro che, all’apparenza, non è più autosufficiente e necessita di un aiuto quotidiano.
In accordo con il fratello Lorenzo, dirimpettaio di appartamento, per assistere il padre viene assunta Irina, una badante ucraina, che porta una ventata di novità nelle rispettive famiglie.
I modi di fare e l’abbigliamento della badante suscitano il risentimento e la meraviglia delle nuore del sig. Leandro e contemporaneamente sconvolgono le abitudini di vita, fino ad allora irreprensibili, dei figli di Vincenzo e Lorenzo.
Quando la situazione sembra precipitare, una inattesa lieta notizia ed un inaspettato colpo di scena, riporteranno la tranquillità nelle due famiglie ed i due fratelli concorderanno con le rispettive mogli sul fatto che non ci si deve mai meravigliare, perché …… le meraviglie si attaccano.
PERSONAGGI ED INTERPRETI VINCENZO - padrone di casa
ROBERTO MAZZALI SILVANA - sua moglie FRANCA CACCIAMANI
VALENTINO - suo figlio FABIO MORICI
ANNALISA -sua figlia ELENA BORGHI
LORENZO - fratello di Vincenzo ANTONINO BONACINI
MARGHERITA - moglie di Lorenzo MIRIAM PINI
ORNELLA - figlia di Lorenzo e Margherita EMANUELA CANTONI
IRINA- badante ucraina MARA TOGNI
LEANDRO - nonno GIUSTO DONISI
IVO - portiere MAURIZIO CARPI
IGOR - fratello di Irina DOMENICO REVERBERI
FULGENZIO - antennista SERGIO PATERLINI
Addetta al coordinamento
VALENTINA BERTOZZI
Scene e Costumi
DOMENICO REVERBERI
Regia
GIUSEPPE PANCIROLI