Regia: Luciano Ligabue. Soggetto e Sceneggiatura: Luciano Ligabue. Fotografia: Marco Bassano. Montaggio: Giogiò Franchini. Scenografia: Mauro Vanzati. Musica: Luciano Ligabue. Costumi: Francesca e Roberta Vecchi. Interpreti: Stefano Accorsi, Kasia Smutniak, Fausto Maria Sciarappa, Walter Leonardi, Filippo Dimi, Alessia Giuliani, Gianluca Gobbi, Tobia De Angelis. Produttore: Domenico Procacci. Distribuzione: Medusa. Origine: Italia, 2017.
Con una trama tratta dall'omonimo concept album del noto cantante, regista, scrittore e sceneggiatore Luciano Ligabue, "Made in Italy" entra a pieno titolo tra i lavori cinematografici dell'artista, tratti da alcuni suoi temi musicali, dopo i fortunati "Radiofreccia" e "Da zero a dieci".
Protagonista delle riprese - tenutesi tra Correggio, Reggio Emilia, Novellara, Roma e Francoforte - sarà nuovamente Stefano Accorsi, nei panni di Riko, dopo una prima collaborazione nel precedente "Radiofreccia", datato 1998.
"Made in Italy", secondo le dichiarazioni del rocker e regista, altro non è che una profonda dichiarazione d'amore non ricambiato verso il nostro 'Bel Paese'; narrata attraverso gli occhi dello stesso personaggio, protagonista anche del disco musicale intitolato nel medesimo modo.
Riko è un uomo come tanti, ligio al dovere e lavoratore per necessità, che vive assieme alla sua famiglia in un'appartamento che riesce a permettersi con difficoltà. Fortunatamente può contare sul suo gruppo di amici fidati e sulla moglie che, tra alti e bassi, non ha mai smesso di dimostrargli il suo affetto. Dopo tanti anni di sacrifici, suo figlio è il primo della famiglia a potersi permettere la strada universitaria e questa è per Riko una grande soddisfazione.
L'uomo, però, non vive con serenità il suo tempo e non vede di buon occhio il mondo che lo circonda, intriso di vane speranze e troppe frustranti delusioni.
Dal momento in cui le sue poche certezze, quelle che lo hanno sempre aiutato ad andare avanti, si sgretolano; la campana di vetro in cui fino ad ora è vissuto, si rompe e Riko comprende che l'unica via d'uscita per non finire schiacciato dall'inesorabile scorrere del tempo, è riuscire a trovare un modo per cambiare qualcosa, riprendere in mano i suoi anni e rimettersi in gioco.
MULTISALA NOVECENTO
Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)
0522 372015
P.IVA 00132130352
IBAN IT44C0103066290000000376274
RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.