Multisala900
CAVRIAGO | REGGIO EMILIA
900@multisala900.it
0522 372015
il cinema
film e spettacoli
recensioni
rassegne film
teatro ragazzi
teatro dialettale
dove siamo

X CHIUDI SCHEDA

scheda Film
LA VITA E

LA VITA E' UNA COSA MERAVIGLIOSA

di Carlo Vanzina
con Luisa Ranieri, Nancy Brilli, Gigi Proietti

Genere: Film
Durata: 99'
Dopo una breve introduzione ambientata in Africa, ci si sposta nello stivale più famoso del globo, dove facciamo conoscenza con Cesare (Enrico Brignano), poliziotto addetto alle intercettazioni telefoniche che, spiando la vita di Antonio (Vincenzo Salemme), presidente di un importante gruppo bancario, nonché padre della giovane Vanessa (Virginie Marsan), finisce per innamorarsi della bella massaggiatrice Laura (Luisa Ranieri). Ma, al di là dell’elettricista Marco (Emanuele Bosi), sono anche il chirurgo Claudio (Gigi Proietti), la moglie Elena (Nancy Brilli) e il figlio Luca (Carlo Fabiano) a finire indirettamente coinvolti nella vorticosa indagine su cui si costruisce l’ennesimo script di Carlo ed Enrico Vanzina, al servizio di un’operazione che, come sempre diretta soltanto dal primo, prende ispirazione dal tedesco "Le vite degli altri", firmato nel 2006 da Florian Henckel von Donnersmarck. E’ quindi l’Italia della crisi a fare da scenario, tra abbondanza di telefoni cellulari nelle mani di un singolo e dialoghi che non mancano di tirare in ballo i tanto discussi "tronisti"; mentre il mai disprezzabile Proietti, il quale si trova ad avere a che fare anche con la perdita della memoria, ci regala uno dei momenti più divertenti cimentandosi in una conversazione telefonica con il professor Vittorio Manetti, interpretato dall’ottimo Maurizio Mattioli. Spetta invece a un bravo Vincenzo Salemme, in mezzo a fondi neri e favori per politici, il confronto con un Rodolfo Laganà in aria di classe operaia, atto a trasportare in un clima da moderna favola tricolore la tematica dell’incontro tra due opposte estrazioni sociali, tanto cara ai figli di Steno. Perché, nonostante le diverse risate suscitate durante la visione, ancor prima che nelle vesti di prodotto comico appare in quelle di una commedia dal sapore molto ottimista quest’opera vanziniana. Commedia dal sapore molto ottimista che lascia tranquillamente trasparire tra i suoi fotogrammi un certo inno al prezioso dono della vita, coinvolgendo lo spettatore, dopo una partenza incerta, in un intreccio di vicende non prive di consuete parentesi sentimentali, qui affidate alle coppie Brignano-Ranieri e Bosi-Marsan. E, con l’immancabile Stefano Antonucci nel mucchio, è proprio un’apprezzabile sceneggiatura quella su cui viene costruito l’insieme, sorretto da un cast decisamente in forma e che, una volta tanto, contestualizza a dovere le famigerate parolacce; come nel momento in cui apprendiamo che "Le persone oneste non sono mai coglioni".
Regia: Carlo Vanzina Soggetto e sceneggiatura: Enrico e Carlo Vanzina. Scenografia: Serena Alberi . Costumi: Daniela Ciancio . Musiche: Armando Trovajoli . Fotografia: Carlo Tafani. Montaggio: Raimondo Crociani. Interpreti: Luisa Ranieri, Nancy Brilli, Gigi Proietti, Enrico Brignano, Vincenzo Salemme, Emanuele Bosi, Federico Torre, Anis Gharbi. Produttore: Giampaolo Letta. Distribuzione: Medusa. Italia, 2010

info

CHI SIAMO

ISTRUZIONI PER L'USO

DOVE SIAMO/PARCHEGGI

PRIVACY E COOKIE POLICY

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

CONTATTI

MULTISALA NOVECENTO

Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)

0522 372015

900@multisala900.it

P.IVA 00132130352

IBAN IT44C0103066290000000376274

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.


SCOPRI DI PIU'