HELP FOR CHILDREM
Chi siamo
L' Associazione considera doveroso porsi obiettivi a breve, medio e lungo termine, determinati dalle esigenze contingenti, ma comunque in un' ottica programmatica tesa al conseguimento di obiettivi concreti e perseguibili sia con mezzi propri, che in un contesto più ampio di cooperazione sincera con organizzazioni animate da obiettivi analoghi.
In questo contesto l' Associazione considera obiettivo prioritario la minimizzazione possibile del rischio sanitario dovuto alla catastrofe nucleare di Chernobyl con qualsiasi mezzo possa essere messo in campo. Per questo l' Associazione ritiene fondamentale l' esperienza ormai consolidata dell' accoglienza di minori Bielorussi presso famiglie del nostro territorio, in grado di assicurare un periodo minimo di un mese per anno, lontano da un ambiente inquinato dal punto di vista nucleare.
Si è potuto constatare che tale esperienza è sufficiente per abbattere in modo drastico le altissime percentuali di radioattività presenti sul corpo umano. Inoltre tale esperienza si è dimostrata capace di creare legami di solidarietà, di rispetto, di confronto, di crescita umana e sociale, di creazione di valori di portata altissima sia sul piano umano che sociale.
Analogamente e con la stessa tenacia devono essere creati in loco presupposti di vita migliori e diversi. Per questo l'Associazione si impegna attraverso la raccolta, l'invio e la distribuzione di generi di prima necessità direttamente sul posto.
Sempre allo stesso fine vengono finanziati e realizzati sul posto progetti di diversa portata ma tendenti al medesimo scopo, come la fornitura di un ambulanza per il comprensorio Strukacev - Babici - Karma, il rifacimento delle strutture igieniche della scuola di Strugacev, la dotazione di un laboratorio dentistico a Strukacev, il filtraggio dell' acqua potabile per l' internato di Babici.
Con l' inizio del progetto Sahrawi, l' Associazione intende estendere, anche se in forma quantitativamente minore le esperienze accumulate con il progetto Chernobyl, offrendo la stessa sincera solidarietà al popolo Sahrawi, confinato in alcuni chilometri quadri di deserto sabbioso e roccioso, privo di qualsiasi risorsa economica, provato sul piano fisico, morale e alimentare, in base a convenienze di puro carattere politico, economico e militare.
Aiutiamo i bambini colpiti dalla disgrazia di Chernobyl
MA NOI NO
chi siamo
Nelle loro nari la nebbia padana e sulla pelle il profumo semplice della loro terra.
Nelle loro musiche e nei loro modi di fare le note e i valori immortali dell’ultimo mezzo secolo Nomade. Paolo Montanari (Novellara - RE), voce dal timbro caldo e caratteristico, Cristian Rotondella (Reggio Emilia), batterista, Morris Codenotti (Brescia), alle tastiere e fisarmonica, Jimmy Scaffardi (Parma), al basso e contrabasso, e Daniele Mammi (Reggio Emilia), alle chitarre sono i MA NOI NO. Band tributo ufficiale ai NOMADI della provincia di Reggio Emilia.
Dal Maggio 2004 i loro strumenti e le loro voci hanno intonato suoni in più di 250 concerti fra le province di REGGIO EMILIA, PARMA, BRESCIA, BERGAMO, TRENTO, MANTOVA, MILANO, FERRARA, PADOVA, CREMONA, VERONA, MODENA, BOLOGNA E ROMA. Da sottolineare 3 esibizioni dal vivo sul palco dei NOMADI in apertura di loro concerti nel Settembre 2005 a Carignano (PR), nel Luglio 2006 a Sant’Ilario d’Enza (RE) e nel Febbraio 2008 al Nomadincontro – XVI Tributo ad Augusto a Novellara (RE) davanti a più di 5000 persone.
Alle spalle due cd inediti con più di 1500 copie vendute durante i loro concerti. I cd “Vengo da lontano”, anno 2007 e il cd “Oltre l’amore”, anno 2008, scritti, arrangiati e prodotti dagli stessi Ma noi no, sono indice della creatività, personalità e voglia di raccontare del gruppo. Nel Maggio 2009 uscirà il 3’ cd inedito “In bianco e nero”.
E cosi, oltre ai brani immortali dei Nomadi come Io vagabondo, Dio è morto, Canzone per un’amica, Il vecchio e il bambino, Un giorno insieme…e tante altre…durante i loro concerti, in base ai luoghi e alle richieste del pubblico, si possono ascoltare alcuni brani firmati “Ma noi no”.
Attualmente il repertorio “Nomade”, formato da più di 70 canzoni, spazia dal primo album “Per quando noi non ci saremo” del 1963 all’ultimo “Nomadi Omnia orchestra” del 2007