Multisala900
CAVRIAGO | REGGIO EMILIA
900@multisala900.it
0522 372015
il cinema
film e spettacoli
recensioni
rassegne film
teatro ragazzi
teatro dialettale
dove siamo

X CHIUDI SCHEDA

scheda Film
IL POSTO DELL

IL POSTO DELL'ANIMA

di Riccardo Milani
con Michele Placido, Silvio Orlando, Claudio Santamaria, Paola Cortellesi

Genere: Film
Durata: 110'
La classe operaia ha perso il suo posto in Paradiso e cerca visibilità al cinema. In un periodo in cui anche la televisione sembra lentamente dimenticare il dramma dei licenziamenti, il cinema pensa a restituire dignità ad una lotta eterna. Gli sceneggiatori si rimboccano le maniche, scendono in strada e registrano nei toni più vari gli umori e le reazioni di una classe orfana di riferimenti politici e sociali precisi. L’incubo di una disoccupazione che logora i legami, acuisce le tensioni, umilia gli spiriti. Riccardo Milani, dopo una breve parentesi trascorsa tra spot e televisione, con Il posto dell’anima cerca di risvegliare lo stupore e l’indignazione di un pubblico spesso narcotizzato, chiama al suo fianco Domenico Starnone (sceneggiatore con cui aveva già lavorato per Auguri Professore e La guerra degli Antò) e realizza una commedia incentrata sulla crisi occupazionale di una piccola comunità montana del centro Italia. Milani e Starnone scelgono di non caratterizzare politicamente la protesta, gli scioperi, i licenziamenti. Ancorano tutto semplicemente ad una inaspettata evoluzione economica che obbliga le imprese a ridiscutere le proprie capacità occupazionali. Non esiste nel film una critica alla politica, alle azioni di governo, perché ogni governo, in un contesto più grande di lui, è uguale all’altro, ugualmente incapace di garantire lavoro a coloro che hanno rischiato di morire per esso. E’ la morale quella che conta, l’etica della dignità e del rispetto per cui non può lasciare indifferenti la morte per le esalazioni chimiche di una fabbrica di copertoni. Le multinazionali diventano il bersaglio della protesta in quanto incapaci di vedere le piccole realtà che hanno contribuito a creare o che hanno obbligato a scomparire. I personaggi del film vivono in un limbo di cui pare neppure loro si rendano conto. Trasformati nelle abitudini, incapaci di vivere i cambiamenti, abbandonati dal sistema produttivo che li ha sfruttati per anni e che ora li lascia al loro destino. Persino il sindacato, o quello che ne rimane, assume le caratteristiche di una contrattazione dilettantesca e inefficace. Eppure, ed è un pregio indiscutibile, Milani non sceglie la via monocorde e rischiosa del dramma. Recupera dal cinema italiano la tradizione della commedia, la innerva di una sottile malinconia e conduce il tutto con mano leggera arrivando senza fretta al dramma finale. Allo stesso tempo rinuncia ad una caratterizzazione precisa dei luoghi dell’azione per estenderli metaforicamente all’intero centro-sud e ad un’America senza volto e senza spazio. (Massimo Galimberti)
Sceneggiatura: Riccardo Milani, Domenico Starnone. Fotografia: Arnaldo Catinari. Musiche: Piccola Orchestra Avion Travel. Scenografia: Paola Comencini. Costumi: Gianna Gissi. Montaggio: Marco Spoletini. Interpreti: Michele Placido, Silvio Orlando, Claudio Santamaria, Paola Cortellesi. Italia, 2003

info

CHI SIAMO

ISTRUZIONI PER L'USO

DOVE SIAMO/PARCHEGGI

PRIVACY E COOKIE POLICY

TRASPARENZA AMMINISTRATIVA

CONTATTI

MULTISALA NOVECENTO

Via del Cristo, 5 - 42025 Cavriago (Reggio Emilia)

0522 372015

900@multisala900.it

P.IVA 00132130352

IBAN IT44C0103066290000000376274

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

RICEVERAI IN ANTEPRIMA LE NOVITA'
SULLA PROGRAMMAZIONE E SULLE PROMOZIONI ESCLUSIVE.


SCOPRI DI PIU'